Nel mese di ottobre è ripresa l’iniziativa
Serate di laurea che vede come protagonisti i giovani pinerolesi
neolaureati.
Hanno presentato le proprie tesi di laurea
triennale Giulia Pussetto, collaboratrice di Pinerolo in dialogo,
e Greta Costarelli, rispettivamente mediatrice linguistica e grafica.
La prima, appunto, ha conseguito la laurea in
Scienze della mediazione linguistica presso la Scuola Superiore per
mediatori linguistici di Cuneo, frequentando i corsi nella sede
distaccata di Pinerolo. La sua tesi, dal titolo "Cooficialidad
de la lengua española", ha trattato il delicato tema del
bilinguismo in Spagna.
Lo Stato spagnolo infatti riconosce, accanto al
castigliano - lo spagnolo così come noi lo studiamo, derivante dalla
regione della Castiglia – altri idiomi autoctoni di altre regioni
tra cui il catalano, il maiorchino, il basco e le lingue della
comunità valenciana e delle regioni della Navarra e Galizia.

In tali regioni il sentimento di appartenenza
dettato dalla lingua si declina in modi diversi, in alcuni casi non vi
sono conflitti nell’uso del castigliano e dell’idioma autoctono,
in altri, esemplari il basco e il catalano, l’uso di uno o dell’altro
registro linguistico è segno di forti connotazioni indipendentiste e
secessioniste da parte dei parlanti. Per questo la tesi di Giulia ha
trattato anche una parte pratica di interviste ad ispanoparlanti
residenti in Piemonte e originari delle diverse regioni spagnole dove
la neolaureata ha potuto constatare che, anche distanti dal proprio
luogo di nascita, l’appartenenza e le idee più o meno centraliste
riguardanti lo stato spagnolo filtrano inevitabilmente tramite l’uso
della lingua.
Greta, invece, ha conseguito la laurea triennale
presso l’Accademia delle belle arti di Cuneo, specializzandosi nella
grafica pubblicitaria e presentando una tesi dal titolo "Turn
Turin: progettazione di una guida turistica per la città di
Torino".
Il suo lavoro ha riguardato la formulazione di una
guida turistica della città di Torino innovativa e destinata ai
giovani. La fase di progettazione ha richiesto un attento vaglio del
materiale già esistente riguardante il capoluogo piemontese per poi
passare alla fase di applicazione pratica ideando una guida
settimanale per ogni stagione dell’anno suddivisa in cose da
visitare, da gustare e da vivere la sera. La platea ha poi potuto
toccare con mano la guida e scoprire i segreti che si celano dietro il
lavoro del grafico quali l’uso del colore, il formato più
accattivante, le dimensioni migliori affinchè una guida sia tascabile
e di facile consultazione.
Come sempre la serata è stata allietata da due
intermezzi musicali. Il musicista, nonché cantautore, del mese di
ottobre è stato Carlo Guassone. Dopo il dibattito con il pubblico,
interessato a percorsi alternativi di studio distaccati dalla città
di Torino e dal suo ateneo, ma che presentano un alto grado di
formazione, si è proseguita la chiacchierata gustando un aperitivo.
L’appuntamento è per Novembre, sempre l’ultimo venerdì del
mese, presso la sede di Alzani tipografia in via Grandi 7 a Pinerolo.