|
 |
|
Pinerolo
Indialogo
|
Settembre 2012
|
 |
Home
Page :: Indietro |
 |
Editoriale |
|
Ha ancora un senso
il pinerolese?
|
|
di Antonio Denanni
Pinerolo Indialogo - Anno 3 - N.9 - Settembre 2012
|
|
|
|
Il
pinerolese è il territorio che abbraccia una cinquantina di
comuni, per una popolazione di circa 150 mila abitanti, che
gravita dal punto di vista dei servizi (ospedale, tribunale,
scuole, ecc.) e del commercio sulla città di Pinerolo, da cui
riceve appunto la denominazione. Un "dominio" che
risale dal punto di vista economico e politico perlomeno all’epoca
degli Acaja e che tale è rimasto, coi dovuti adattamenti, fino
ai giorni nostri. Una situazione che ancora oggi si cerca di
difendere cercando di mantenere questo territorio, con i suoi
servizi, le sue gerarchie e le sue conquiste. Lo si è visto
nella difesa dell’ASL, andata male, dell’ospedale , in parte
riuscita, ora del tribunale, pure persa.
La visione politica del
nostro territorio funziona ancora secondo questo schema secolare
predatorio, di difesa dei possedimenti che si hanno e di
conquista di nuovi.
È uno schema vecchio che non
funziona più, anzi è uno schema che impoverisce il territorio.
Difendere il territorio non significa più isolarsi in difesa
dei propri beni, in modo quasi altero, ma connettersi, stare
in rete, innanzitutto con il mondo circostante, e poi con il
resto del mondo. In una società informatizzata come la nostra,
internet e la rete hanno accorciato le distanze, eliminato le
mediazioni e le barriere. Il mercato che tira, anche per le
aziende del pinerolese (vedi Corcos, Riv, Marmarmi, ecc.) è con
il resto del mondo. Il luogo del commercio e delle relazioni non
è più solo il territorio, ma il mondo. Fino a qualche decennio
fa la vita di relazione per la maggior parte delle persone si
svolgeva in un raggio di poche decine di chilometri. Oggi il 90%
dei ragazzi che arrivano in prima superiore hanno fatto almeno
un viaggio all’estero.
È questa dimensione globale,
sovranazionale, che faticano a vivere gli adulti e che i giovani
(i nativi digitali!) hanno afferrato da un pezzo.
Vivere il pinerolese, oggi, e
non farlo morire vuol dire soprattutto saper vivere connessi.
Sul web http://www.pineroloindialogo.it
Su facebook http://www.facebook.com/indialogo.apinerolo"
La rivista da
sfogliare: http://www.issuu.com/pineroloindialogo
|
|
|
|
|