"La circolarità dell’essere, la
forma perfetta della verità: un prolungamento parzialmente visibile
all’esterno dell’interiorità dell’artista".
Così il Prof. Mario Marchiando Pacchiola, critico
e storico dell’arte pinerolese, descrive l’opera di Antonella
Avataneo, artista conosciuta a livello internazionale, che inaugura
domenica 20 novembre (ore 17 – 23) presso la galleria Storello di
Pinerolo (via del Pino, 52), la propria mostra personale.
Durante il vernissage, saranno esposte le più
recenti opere della pittrice, in un sottofondo musicale scelto tra le
musiche che accompagnano l’artista nelle sue creazioni.
A presentare la monografia interverranno i curatori
Graziella Bonansea, storica e scrittrice pinerolese, e il Prof. Mario
Marchiando Pacchiola. Il medico psicoanalista Dott. Antonio Bellan
svelerà le opere da un punto di vista psicoanalitico, e rimane aperta
la possibilità di intervento di ulteriori critici del mondo dell’arte.
…"Antonella Avataneo vede come i veggenti e
guarda come i visionari, i poeti. I poeti che esplorano, adocchiano,
visitano il mondo e mettono a fuoco oggetti, scene e figure in modo
laterale. Mai frontale." Prof. Graziella Bonansea
…"una dimensione eterea tutta psicologica e
introspettiva. Nelle sue immagini è possibile cogliere il monologo
interiore che proviene dal non detto"… Dott. Antonio Bellan
L’artista Da
sempre attratta dal disegno e dalla pittura, la pittrice
comincia la sua carriera artistica fin dalle elementari,
contando fra i suoi maestri alcuni dei grandi nomi dell’arte
(Peynet, la pittrice Lo Moro Bonanno, il Maestro Raffaele
Ponte Corvo e il Maestro Antonio Carena). Negli anni
successivi all’università si dedica all’antiquariato, ma
continua a dipingere copie di quadri d’epoca, ritratti di
animali da compagnia, anche contestualizzati in quadri d’epoca,
pitture murali e laccature di mobili. Per queste attività è
segnalata da giornali e televisioni locali, La Stampa e RAI 3.
Da alcuni anni è tornata a sperimentare
tecniche innovative (derivanti anche dallo studio dei
materiali antichi o edili), per una pittura più astratta, che
espone all’interno di concorsi e mostre collettive. È anche
sua la creazione del logo della FIDAPA di Pinerolo (2002).
Nel 2004 ritorna a bottega dal Maestro Antonio Carena per
continuare nel suo percorso di sperimentazione confrontandosi
con nuove strade e altri artisti. Nel 2005 esordisce con una
personale alla galleria Storello e da allora è un susseguirsi
di mostre, premi e concorsi in Italia e all’estero. |
|
Galleria Storello, v. del Pino,52 - da
dom.20-11-2011 ore 17-23 a dom.4-12-2011 ore 15.30-19 –
orari: feriali 9-12.30/15.30-19 – dom. 15-19 – lun. chiuso - info
tel.0121-76235 cel.3391327802