I giovani rappresentano un
serbatoio di idee, progetti e sogni. C’è chi prosegue gli studi e
chi, invece, opta per una formazione di tipo professionale. L’obiettivo
che accomuna studenti universitari e non, è quello di inserirsi nel
mondo del lavoro e costruirsi un futuro. La realtà dell’Italia e
quindi anche del Pinerolese non è in grado però di andare pienamente
incontro alle aspettative della maggior parte dei giovani. Secondo l’Istat
le pesanti ricadute della crisi pesano soprattutto sui giovani tra i
20 ed i 30 anni.
Come muoversi in questa situazione critica
soprattutto per coloro che hanno una situazione economica poco
favorevole?
Sempre più numerosi sono i giovani che trovano una
via di fuga andando all’estero: un’opportunità per imparare una
nuova lingua ed accumulare esperienze lavorative soprattutto nel campo
della ristorazione. C’è chi trova lì la propria strada; altri
tornano arricchiti da un nuovo e diverso bagaglio culturale, con un
curriculum più ampio ed utile per trovare un impiego.
Altri giovani fanno tesoro dell’esperienza dello
stage, che è un’ottima possibilità per farsi conoscere ed
apprezzare. Gli stagisiti sono un bacino interessante per le aziende,
dal quale poter attingere per future ed eventuali assunzioni.
Molti, poi, fra coloro che sono in cerca di un’occupazione,
sfruttano la "rete" per informarsi circa le opportunità
lavorative e formative offerte dalla città. I giovani non amano
rimanere fermi e spesso, per non dipendere unicamente dai genitori,
cercano lavoro di pizzeria in pizzeria, in quanto solo il mondo della
ristorazione sembra capace di offrire qualche chances di guadagno.
Nel prossimo articolo verrà approfondita la
normativa relativa al tirocinio formativo.
Informazioni utili: Centro Per l’Impiego di
Pinerolo, Corso Torino 324, Pinerolo. Per candidatura di tirocini: c/o
Marisa Cesano (referente CPI, 0121/325706).