|
 |
|
Pinerolo
Indialogo
|
Gennaio 2013
|
 |
Home
Page :: Indietro |
 |
Editoriale |
|
I
30
docenti universitari del pinerolese
|
|
di Antonio Denanni
Pinerolo Indialogo - Anno 4 - N.1 - Gennaio 2013
|
|
|
|
È opinione
unanime che la ripresa e lo sviluppo economico ruotino intorno a
due fattori fondamentali: le idee e gli investimenti. Affermato
ciò, però, molti si fermano poi a considerare solo l’aspetto
economico, con lamentele per la mancanza di crediti, per troppe
tasse... quindi a promettere la riduzione delle stesse, lo
spostamento di capitali dal settore dei servizi a quello degli
investimenti, ecc. È quello che stiamo sentendo con un
profluvio di promesse dai politici nella campagna elettorale in
corso. Pochi invece parlano di idee, di ricerca, di innovazione.
Anche per il nostro piccolo territorio si
sente parlare di creare una banca e per niente di idee. Eppure
è l’aspetto che sarebbe più facile da perseguire, perché le
idee sono legate alla ricerca e questa avviene principalmente
nel mondo universitario, che è fatto di docenti e di giovani
studenti, che per natura sono aperti alla novità, alla
curiosità e all’invenzione. E i docenti aperti fanno leva
proprio su queste doti per fare ricerca e innovazione, anche con
il contributo di finanziamenti.
Con questo numero abbiamo iniziato l’intervista a quei 30
docenti universitari che vivono in Pinerolo e dintorni. E se
diventassero l’anello di collegamento tra mondo giovanile
universitario e il territorio? Come? Investendo qualche migliaio
di euro in ricerca. Istituendo un bando per un concorso di idee
per il rilancio del territorio. Fregiarsi di avere un’università
non è solo avere la sua presenza fisica, ma soprattutto poter
usufruire del suo capitale umano, che in piccola parte risiede
anche a Pinerolo.
Sul web http://www.pineroloindialogo.it
Su facebook http://www.facebook.com/indialogo.apinerolo"
La rivista da
sfogliare: http://www.issuu.com/pineroloindialogo
|
|
|
|
|