RUBRICHE
Editoriali
Lettere
al giornale
Copertine Primo
Piano Eventi La
politica Donne/uomini
pinerolesi Giovani
e lavoro Sociale
e volontariato Il
Passalibro Personaggi Nuvole sopra i
20 Urbanistica
e architettura Teatro Officine
del suono Musica
giovane Sport Serate
di Laurea Storia
locale


|
 |
|
Pinerolo
Indialogo
|
Ottobre
2015
|
|
|
 |
 
|
Dibattito
sul futuro di Pinerolo /2
Pinerolo
secondo i docenti universitari pinerolesi
Ricchezza
e limiti del Pinerolese, secondo le interviste ai
docenti universitari del Pinerolese. Nel territorio ci
sono 50 docenti universitari, ai più sconosciuti (non
si conoscono neanche tra loro). Una ricchezza culturale
sottovalutata. Noi ne abbiamo intervistato finora 23.
Riassumiamo le loro opinioni sulla città.
|
|
Docenti
universitari pinerolesi /23
Katia
Martina, chimica: "Pinerolo manca di un'identità"
«A
Pinerolo manca un’anima, un’identità. Questo
differenzia il ricordo di ciò che ho vissuto in Val
Pellice da quello che sto vivendo ora...Forse ai
pinerolesi manca il senso di appartenenza, a partire
dall’amministrazione comunale che non è avvertito
come luogo di promozione né di proposta».
a
cura di A.D.
|
|
Lettere
al giornale
Frugalità,
piccola virtù politica «Qualche tempo fa uscì, ed ebbe poco risalto, un libro (Legrenzi, Frugalità, ed. Il Mulino) che assume oggi particolare importanza, alla luce degli sconvolgimenti in atto dovuti sia alle grandi migrazioni sia agli allarmi climatici, che oggi occupano i nostri pensieri.
Spiegava l’Autore che frugalità non è povertà...»
di Elvio
Fassone
|
|
|
Giovani & Storia
Valdese
è il nome di una città del North Carolina L'emigrazione
nella storia di una città americana: Valdese - «L’Europa - meta dei migranti in fuga da guerre, miseria, fame - e l’Italia in particolare conobbero in passato il fenomeno dell’emigrazione: soltanto nell’ultimo ventennio dell’Ottocento più di due milioni di persone lasciarono definitivamente la
penisola».
di Nadia Fenoglio
|
|
Giovani & Lavoro.
Ritorna
la passione per il lavoro manuale
Elena
Berardinello: «Ho
sempre avuto questo sogno; dopo la laurea in lettere mi
sono iscritta ad un corso del Fondo Sociale Europeo per
donne imprenditrici nell’ambito della cultura e
constestualmente ho iniziato a lavorare in una bottega
di commercio equo e solidale a Milano...»
di Aurora Fusillo
|
|
Uomini del Pinerolese
Andrea
Bruno, nella giuria della Mostra del Cinema di Venezia
«Il prodigio dell’immagine in movimento mi ha affascinato fin da quando ero piccolo...La possibilità di far parte di una giuria ufficiale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia viene offerta dalla Biennale a 26 studenti provenienti dai DAMS di tutta Italia. Quello di Torino seleziona due studenti tramite bando di concorso,
a cui ho partecipato...»
di Sara Nosenzo
|
|
Storiae...
Forse
sto correndo troppo
E’
stata una scommessa, nulla più. Sedevamo attorno a
cinque boccali di sidro di mais con gli amici del
Circolo degli Amici della Loggia dei Destini Assicurati
(storia lunga), quand’ecco Soriano fare a Zermesio... di
Cristiano Roasio
|
|
Vita
internazionale
Accordi
Disaccordi
Sono passati due anni da quando abbiamo lasciato il complesso musicale "Accordi Disaccordi" nel bel mezzo dei suoi progetti. Due anni in cui Dario Berlucchi ed Alessandro Di Virgilio sono cresciuti professionalmente e soprattutto hanno viaggiato, conosciuto nuovi personaggi e suonato in molti angoli di mondo, alcuni conosciutissimi, altri tutti da scoprire.
di Alessia Moroni
|
|
Musica & Territorio
Spazi
Sonori - Quattro chiese per quattro concerti
Dopo
il grande successo dei primi due concerti di SPAZI
SONORI, organizzati da Onda d'Urto, presso l'Abbazia di Cavour e S.Pietro in Vincoli
di Villar Perosa, proseguono le serate con Ezio Ghibaudo,
fisarmonica, nella chiesa di Stella di Macello venerdì
16 ottobre alle ore 21, e con "Promenade Cello Ensemble"
nella chiesa del Colletto, venerdì 30 ottobre alle ore
21.
|
|
Buone
News
Librerie
e biblioteche su ruote
Alla
libreria tradizionale se ne è aggiunta una nuova, quella di libreria itinerante. Tanti sono gli ex librai e gli insegnanti in pensione che ad un certo punto hanno deciso di mettere le ruote alla propria passione e percorrere le province alla ricerca di nuovi lettori...
di Gabriella Bruzzone
|
|
Visibili &
Invisibili
Azione
urgente in Arabia Saudita
Ali Mohammed Baqir al-Nimr ha 21 anni, è saudita e su di lui pende una condanna a morte per aver partecipato a manifestazioni antigovernative. La sentenza è stata confermata dalla Corte Penale Speciale e la Corte Suprema dell’Arabia Saudita lo scorso
settembre.
di Gruppo giovani Amnesty
International
Capiamone
di più sui beni confiscati alle mafie
In occasione del convegno "Mafie a
Nordovest: identikit di un fenomeno" è stato
intervistato Alberto Perduca, Procuratore Aggiunto
presso il tribunale di Torino, il quale da anni si
occupa del contrasto delle mafie sul versante
patrimoniale.
di Chiara Perrone
|

|
Officine
del suono I
Without Sun
I Without Sun sono un giovane gruppo Hard Rock, da poco al lavoro sul loro primo demo.
Che significato ha per voi, suonare rock nel 2015? «E’ uno dei generi che piace ad ognuno di noi e che fa esprimere le nostre emozioni, per quanto nel 2015 la musica si stia spostando verso l’elettronico e sintetizzato, noi teniamo duro e speriamo di andare lontani.
di
Isidoro
Concas
|
|
Giovani, Tecnologia
& Innovazioni Mindwalker
"Un difetto nella mobilità spesso causa una limitata partecipazione nella vita sociale". Così il sito ufficiale del progetto Mindwalker
inizia la presentazione del loro prodotto. L’esoscheletro
Mindwalker, infatti, è nato per permettere alle persone disabili, che hanno subito danni alla spina dorsale, di camminare e stare di nuovo in piedi.
di Greta
Gontero
|
|
Viaggiare I
lapponi ad Abisko
Nel cuore del distretto lappone di Torne, su una zona soleggiata e fitta di alberi, sorge Abisko (389 m), al centro dell’omonimo parco nazionale, uno dei primi istituiti all’inizio del ‘900, sulle rive del Torne Trask.
di Angelica Pons
|
|
|