Serate di Laurea di venerdì 24 aprile ha ospitato
l’esposizione di due tesi di campo scientifico. Veronica Sciannameo,
studen-tessa magistrale di Matematica, ha presentato la sua tesi
triennale dal titolo Metodi statistici per l’analisi di studi
caso-controllo: applicazione ad un problema di endocrinologia dell’Ospedale
Mauriziano, mentre Daniele Jahier Pagliari ha esposto il suo
lavoro specialistico in Ingegneria Informatica intitolato Acceleration
of Microwave Imaging Algorithms for Breast Cancer Detection via
High-Level Synthesis.

Veronica ha illustrato lo studio epidemiologico di
tipo caso-controllo condotto durante il tirocinio presso l’Ospedale
Mauriziano di Torino. L’intento era di ricercare un’eventuale
correlazione tra l’iposodiemia e le cadute avvenute all’interno
dell’ospedale stesso durante l’anno 2011.
Oltre alla raccolta e alla preparazione dei dati,
avvenuta grazie al supporto dei medici del Mauriziano, Veronica ha poi
svolto alcune analisi statistiche utilizzando il software SAS, per l’elaborazione
di un modello di regressione logistica. I soggetti presi in esame sono
stati 496 di cui 171 casi e 325 controlli. Le conclusioni tratte sono
diverse ma significativo risulta il fatto che i pazienti con malattie
endocrine hanno il 77% di probabilità in meno di cadere durante il
ricovero rispetto agli altri pazienti. Lo studio tuttavia non è
ancora concluso ma proseguirà sulle cartelle cliniche dei pazienti
del 2012.
Il lavoro di Daniele, sviluppato durante un periodo
alla Columbia University di New York, riguarda lo studio su due
sistemi hardware/software che permettono di eseguire due particolari
algoritmi in modo efficace nella rilevazione del tumore al seno,
utilizzando le microonde. L’attuale strumentazione a raggi X risulta
infatti limitante, costosa e non sempre affidabile.
L’obbiettivo risulta quindi migliorare i due algoritmi (chiamati
MIST e MUSIC) per applicarli in futuro a strumentazioni di diagnosi
più veloci, economiche e affidabili, così da inserirli anche all’interno
delle farmacie.