RUBRICHE
Editoriali
Lettere
al giornale
Copertine Primo
Piano Eventi La
politica Donne/uomini
pinerolesi Giovani
e lavoro Sociale
e volontariato Il
Passalibro Personaggi Nuvole sopra i
20 Urbanistica
e architettura Benchmarking
territoriale Teatro Officine
del suono Musica
giovane Sport Serate
di Laurea Storia
locale


Testi & Documenti
|
 |
|
|
Pinerolo
Indialogo
|
Aprile
2016
|
|
|

|
Pinerolo
Indialogo - n.4, Aprile 2016
Partire
dal capitale umano
Volendo descrivere un territorio in modo estremamente
sintetico si possono distinguere tre elementi portanti: 1. le
ricchezze naturali; 2. il capitale umano; 3. il patrimonio
storico.
Di solito nei programmi politici si parte dall’urbanistica
considerata, anche per gli enormi interessi che ci stanno
dietro, l’elemento che amalgama il tutto. Noi invece
proponiamo per le prossime amministrative di Pinerolo di
partire dal capitale umano.
Il capitale umano naturalmente è tutto ciò di umano che c’è
nel territorio, dai più giovani ai più anziani; è tutto da
difendere e valorizzare, ma quello che è più aperto al
futuro, più carico di energia, di creatività e di
innovazione è quello giovanile. Tutti gli economisti ci
dicono che crescono i Paesi che hanno energie giovani e
qualificate. E Pinerolo non può essere da meno.
continua
di Antonio Denanni
Sul
web http://www.pineroloindialogo.it
Pure http://www.pineroloindialogo.it/eventi
Su facebook http://www.facebook.com/indialogo.apinerolo
Su facebook http://www.facebook.com/ondadurtopinerolo
La rivista
su Issuu: http://www.issuu.com/pineroloindialogo
|
 |

|
Dibattito
sul futuro di Pinerolo /8
I
rappresentanti di 7000 studenti delle SMS di Pinerolo
A poco più di due mesi dalla fine dell’anno
scolastico incontriamo alcuni dei rappresentanti degli studenti delle scuole superiori di
Pinerolo: Linda, Chiara, Benedetto, Laura, Filippo, Elena.
«A Pinerolo c’è bisogno di un luogo “sano” per i giovani che proponga iniziative socializzanti valide»
affermano.
di
AD
|
|
Benchmarking
territoriale
Un'impresa
culturale resiliente di Palermo per Pinerolo
CLAC
(centro Laboratorio Arti Contemporanee) è un esempio di successo di impresa culturale impegnata dal 2003 a Palermo in progettazione e produzione culturale, sperimentazione di pratiche di innovazione
sociale, sostegno allo start up di imprese culturali e sociali e membro attivo di diverse realtà di cittadinanza attiva... - Un esempio importabile anche nel Pinerolese.
di TAC - www.tac-lab.it
|
|
Lettere
al giornale
La
"resistenza" del 2000 «In
queste settimane di attentati e di stragi abbondano le
analisi sulle possibili cause della esaltazione fanatica
e crudele, che induce tanti giovani a gesti omicidi e
suicidi... In una terra
resistenziale come è stata la nostra il pensiero corre
ad altre situazioni passate (le centinaia di giovani
caduti sotto il fuoco di un occupante spietato) che
hanno ben diversamente legittimato l’impiego della
parola»
di Elvio Fassone
|
|
|
Giovani del Pinerolese
I
giovani dei "Portici Blu": «Tanta voglia di rigenerare
la città!» La
voglia di rigenerare la città è tanta. Il vederla
bella, pulita, gradevole è un sentimento molto sentito.
Al punto che un gruppo di giovani molto intraprendenti
(i giovani di "Sinistra Solidale") hanno preso
l’iniziativa di abbellire uno scorcio di questa
città, i fantomatici "Portici blu" con
quattro murales, realizzati da Oscar Cauda e Marco
Abrate Rebor.
di Sara Nosenzo
|
|
Buone news
Le
Solar Mamas
Sono donne comuni, molto semplici e spesso illetterate, ma hanno avuto la possibilità di studiare in India grazie all’organizzazione non governativa Barefoot College che in sei mesi le ha formate, trasformandole in tecnici specializzati. Ora sono in grado di installare e riparare impianti solari, e di insegnare a loro volta ciò che hanno imparato.
di
Gabriella Bruzzone
|
|
Serate di Laurea
Serata
con Giulia Puzzo e Simone Cartini
“Teoria e storia della fisiognomica nella ricostruzione di Lucia Rodler”
(Giulia Puzzo) e “Fascismo e memoria della Grande Guerra a Torino: il monumento al Duca d’Aosta”
(Simone Cartini)»
a
cura di Sara Nosenzo
|
|
Vita
internazionale
Elisa
Cassinelli in Servizio Volontario Europeo
Elisa sta
svolgendo un anno di Servizio Volontario Europeo in
Germania. Laureata in Lingue, ha da sempre il desiderio
di vivere all’estero, parlando una lingua diversa e
conoscendo nuove culture. In questa intervista ci
racconta la sua esperienza..
di Alessia
Moroni
|
|
Sociale
e Volontariato
Equovento
e lo spreco alimentare
Lo spreco
alimentare sta diventando sempre più tematica di
attualità e oggetto di regolamentazione legislativa.
L'associazione Equovente con la raccolta delle eccedenze
alimentari dà cibo a 50.000 persone - L'esperienza di
Luserna e T.Pellice.
di
Federica Crea
|
|
Giovani
& Lavoro
6
consigli per avviare una piccola impresa
Avviare
una start-up o una piccola attività commerciale a volte
è anche un modo per procurarsi un lavoro (con il
sostegno dei genitori!). Un modo indubbiamente difficile
e anche rischioso, ma non impossibile.
- Lo schema in 6 fasi proposto da wikiHow.
|
|
Segnalabandi
I
bandi del mese di aprile
Con
il
progetto Consulenza bandi Onda d'Urto offre ai
giovani del territorio informazioni e consulenza sui
bandi italiani ed europei. Ogni mese sono pubblicati i bandi
ancora attivi.
di Gabriella
Bruzzone e Francesca Villiot
|
|
Eventi Onda d'Urto
Spazi
Visivi - Mostre
Mostra di fotografie di Benedetta
Picco "A me lo sguardo" - Inaugurazione il 23
aprile, ore 17.
|
|
Storiae...
Parliamo
ininterrottamente...
Provo
a ripercorrere la stessa strada dell’andata ma il mare
di mais, come ogni mare che si rispetti, è in eterno
movimento e, sebbene sarebbe del tutto possibile
rintracciare una sequenza ordinata e logica nelle
fluttuazioni delle onde verdi che sovrastano le nostre
teste, per una mente normale totalmente incerto e sempre
diverso...
di
Cristiano Roasio
|
|
Teatro
Cyrano
de Bergerac al Sociale
Cyrano
de Bergerac è uno spettacolo vibrante e sincero dall’interpretazione
viva e coinvolgente. Il
Cyrano de Bergerac incarna le figure e i valori di un’acuta
rivisitazione de La Bella e la Bestia in chiave
neoromantica. Il protagonista, Cyrano appunto, è un
poeta/soldato che la sorte ha marchiato con un naso
abnorme e un animo gentile, compassionevole e attento
alle bellezze del mondo.
di
Sara Nosenzo
|
|
Musica
Classica
International
Chamber Music Competition
Dal 29
febbraio al 6 marzo 2016 la città di Pinerolo ha
ospitato giovani musicisti (dai diciotto ai trent’anni)
provenienti da ogni angolo della terra in occasione dell’International
Chamber Music Competition.- Nostra intervista ai due
vincitori viennesi Emmanuel Tjeknavorian (al violino) e
Maximilian Kromer (al pianoforte).
di Greta Gontero
|
|
Per Mostre e Musei
Esposizione
ceramiche di Caterina Bruno
Sarà
inaugurata il 30 aprile 2016, in occasione della
manifestazione Cavour in Fiore, la personale Arboresco
dell’artista Caterina Bruno presso l’Abbazia di
Santa Maria a Cavour. A fare da cornice all’allestimento,
il suggestivo ambiente dell’ex monastero
benedettino.
di Chiara Gallo
|
|
Cosedell'altromondo
Il
giudice Cupido
Fa discutere in Texas una sentenza del giudice Randall Rogers che ordina all’imputato di sposare la sua fidanzata oppure passerà 15 giorni in galera.
Il fatto ebbe inizio lo scorso febbraio quando Josten Bundy di 20 anni è comparso davanti al giudice per rispondere dell’accusa di aggressione e lesioni personali nei confronti dell’ex-fidanzato della
ragazza.
di
Oscar Fornaro
|

|
Officine
del suono Limitless
Simone
Maniscalco, in arte Limitless, è un rapper pinerolese.
«Ho sempre avuto la passione per il rap -
afferma - quando ero piccolo non sono mai mancati
Fabri Fibra, Eminem e tutti i più famosi nelle mie
cuffie. Adesso ascolto molti tipi di musica, tutto può
servire, ma la mia voglia di rap ha continuato a
crescere fino ad intasarmi la memoria del pc e del
cellulare di hip-hop».
di
Isidoro
Concas
|
|
Giovani, Tecnologia
& Innovazioni Aipoly
Aipoly è un’applicazione disponibile per Android e iOS ideata da due giovani, Alberto Rizzoli e Marita Cheng, per aiutare ipo e non vedenti.
L’app è molto semplice da usare ma sfrutta una tecnologia in realtà complessa: è in grado di dare un’accurata rappresentazione vocale di ciò che il non vedente inquadra con lo smartphone.
di Greta
Gontero
|
|
Viaggiare Da
Zolfo City a "Monte Fato"
Nel
cuore dell’Isola del Nord, a 230 km a sud-est di
Auckland, sorge Rotorua che ha il soprannome di Zolfo
City, a causa delle emissioni di idrogeno solforato, che
danno il tipico odore di "uova marce". Sembra
di essere in una solfatara, non certo nella verde Nuova
Zelanda...
di
Angelica
Pons
|
|
|